text.skipToContent text.skipToNavigation

Vizgen è un'azienda leader nel campo della genomica spaziale, dedicata a fornire strumenti avanzati per la biologia spaziale al fine di promuovere scoperte rivoluzionarie che migliorino la salute e il benessere umano. 

Fondata nel 2019, Vizgen e rapidamente emersa come pioniera nella genomica spaziale, sviluppando e commercializzando la tecnologia MERFISH (Multiplexed Error-Robust Fluorescence in situ Hybridization), un metodo avanzato con licenza esclusiva dall'Università di Harvard.


 

La nuova piattaforma MERSCOPE® ULTRA di Vizgen consente la profilazione e l'analisi trascrittomica dell'intero tessuto a livello di singola cellula con risoluzione subcellulare. Questo sistema automatizzato integra l'imaging del campione, l'analisi delle immagini e la segmentazione cellulare, fornendo immagini ad alta risoluzione e throughput senza compromettere la sensibilità

Questa piattaforma è supportata dal software MERSCOPE® Vizualizer, uno strumento interattivo che consente la visualizzazione e l'analisi dei dati di genomica spaziale generati.

Caratteristiche principali del MERSCOPE® Vizualizer:

  • Visualizzazione Interattiva: Permette di esplorare trascritti rilevati, confini cellulari segmentati e immagini ad alta risoluzione, integrando i risultati dell'analisi dell'espressione genica a singola cellula.
  • Installazione Semplice: Il software è facilmente scaricabile e installabile dal portale Vizgen ed è incluso con l'acquisto dello strumento o con i progetti dei servizi di laboratorio di Vizgen.
  • Formati Flessibili: Supporta l'importazione di dati in vari formati, tra cui .VZG, .CSV, .Parquet e .HDF5, facilitando l'integrazione con diversi workflow analitici.
  • Visualizzazione Senza Soluzione di Continuità: Consente agli utenti di zoomare da una vista dell'intero tessuto fino a una risoluzione subcellulare, visualizzando l'espressione di tutti o di un sottoinsieme selezionato di geni attraverso singole cellule e colorando le cellule in base alla loro annotazione di tipo cellulare.

Il MERSCOPE Ultra™ consente di mappare e quantificare le specie di RNA nei tessuti con risoluzione a singola cellula. Questa piattaforma offre un'area di imaging espansa fino a 3 cm² su un singolo vetrino, consentendo l'analisi di campioni più grandi o di più campioni più piccoli in un'unica esecuzione. 
Una caratteristica distintiva del MERSCOPE Ultra™ è la disponibilità di due dimensioni di flow cell:

  • FCX-S (Standard): fino a 1,25 cm² di area di imaging.
  • FCX-L (Large): fino a 3,0 cm² di area di imaging.

Questa flessibilità permette ai ricercatori di ottimizzare i costi per campione, allineando il consumo di reagenti all'area effettivamente analizzata. 
Inoltre, il MERSCOPE Ultra™ è compatibile con la chimica MERFISH 2.0, introdotta nel 2024, che migliora la sensibilità e la riproducibilità dell'analisi, soprattutto con campioni con RNA di bassa qualità, ampliando la compatibilità con campioni fissati in formalina e inclusi in paraffina (FFPE). 

L'ottimizzazione della chimica in MERFISH 2.0 permette un aumento significativo della sensibilità, con incrementi fino a 7 volte nel conteggio dei trascritti in tessuti. Inoltre, migliora l'analisi a singola cellula nel cervello umano, offrendo una visione più dettagliata dell'eterogeneità cellulare e delle sue complesse interazioni.

Video MERSCOPE Ultra™

Nel 2024, Vizgen ha annunciato la fusione con Ultivue, con l'obiettivo di ottenere approfondimenti più dettagliati sui meccanismi delle malattie e promuovere l'innovazione nella multi-omica/proteomica spaziale. 
La missione di Vizgen è quella di potenziare i ricercatori con strumenti superiori di biologia spaziale, guidando scoperte rivoluzionarie che migliorano la salute e il benessere umano. Con oltre 100 piattaforme MERSCOPE installate a livello globale e più di 100 pubblicazioni peer-reviewed relative alla tecnologia MERFISH, Vizgen continua a essere all'avanguardia nella ricerca genomica spaziale.